Foto: Unsplash/@funkmastacrump
Il Perù è noto per il suo indigeno cultura e storia. L'Impero Inca era il più grande e sviluppato delle Americhe prima dell'arrivo di Colombo. Ma che dire dell'altro indigeno culture, quelle che esistono ancora oggi? Diamo un'occhiata a 13 indigeni del Perù che continuano ad essere il volto delle culture indigene della nazione sudamericana.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Museo Globale (@globalmuseumsfsu) il 2 ottobre 2018 alle 11:29 PDT
Gli Achuar sono una cultura indigena del bacino amazzonico nell'area al confine tra Perù ed Ecuador. Ci sono circa 3.500 Achuar in Perù, 15.000 in Ecuador e 1.500 in Spagna (a partire dal 2014). La loro spiritualità è incentrata sui sogni e sui sogni visivi, che aiutano a guidare la vita.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da ⒿⒶⓃⒺⓉⒽ ⓇⓊⒾⓏ ⒺⓃⒹ (@janeth_ruiz_mend) il 29 novembre 2018 alle 7:42 PST
Si ritiene che ci siano 3,5 milioni di quechua nel solo Perù (altri paesi includono Argentina, Bolivia, Ecuador e Stati Uniti). La lingua quechua è la lingua indigena più parlata nel paese. La parola papa deriva dal quechua e significa tubero, il che è appropriato poiché i quechua coltivano migliaia di varietà di patate in Perù.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Francesco Quiroga (@quimera_portrait) il 9 novembre 2018 alle 13:25 PST
L'aymara è un'altra importante lingua indigena parlata in Perù, con circa 220.000 aymara nel paese. Dagli anni '20, le donne aymara del Perù e della Bolivia indossano cappelli a bombetta (bomba in spagnolo), introdotti dai ferrovieri britannici, come parte del loro abito tradizionale.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da ** C R A Z Y W I N D ** (@nativerebelart) il 5 maggio 2018 alle 5:37 PDT
Il popolo Shipibo si unì al Conibo per diventare lo Shipibo-Conibo e conta tra 11.000 e 25.000 persone. Sono noti per le loro ceramiche e gli intricati disegni geometrici che usano per decorare.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da OREmedia (@orecomunicazione) l'8 marzo 2018 alle 21:59 PST
Gli Aguaruna, conosciuti anche come Ahuajun o Awajun, sono indigeni della giungla peruviana e vivono vicino al fiume Marañón e a molti dei suoi affluenti. Nella lingua aguaruna (che fa parte della lingua giavaro), la parola per donna è nuwa e la numero uno è bakichik.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Chaikuni – Rigenerazione Amazon (@institutochaikuni) l'8 marzo 2018 alle 13:28 PST
Conosciuti anche come Cocoma e Kukama, i Kokoma vivono anche lungo il fiume Maranon, così come il fiume Ucayali e il fiume Huallaga in Perù (oltre a parti del Brasile e della Colombia). Il popolo Kukama ha recentemente combattuto contro le compagnie petrolifere e il governo peruviano per quanto riguarda le fuoriuscite di petrolio che hanno inquinato le loro acque.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Entrata di Tarsila (@tarsila_entringer) il 23 agosto 2016 alle 16:08 PDT
I Kaxinawá - conosciuti anche come Huni Kuin, Kashinawa, Cashinahua, ecc. - sono originari del Perù e del Brasile. Si dice che la loro popolazione in Perù sia 2.419 (a partire dal 2007) e la loro lingua è conosciuta come Hancha Kuin (parole reali).
Visualizza questo post su InstagramAmahuaca #amazon #foresta #foresta pluviale #ritratto #persone #amahuaca #indigeni #perù #fotografia
Un post condiviso da Diego Perez Romero (@romerodiegoperez) il 21 aprile 2018 alle 7:06 PDT
L'Amahuaca (anche Amhuaca) è un altro gruppo indigeno originario sia del Perù che del Brasile. Un popolo un tempo isolato, si dice che siano rimasti solo 500 Amahuaca. Questo è il risultato di taglialegna illegali ed estrattori di petrolio, che hanno portato malattie, violenza e problemi ecologici nella regione.
https://www.instagram.com/p/BrEIlRpFbTo/
I Q'ero (scritto Q'iro in quechua) provengono dalla regione di Cusco in Perù e si stima che un totale di circa 600-2.000. Alcuni credono che siano discendenti diretti degli Inca.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Q'orianka Kilcher (@qorianka) il 12 settembre 2018 alle 12:57 PDT
Gli Harakmbut, che vivono nell'Amazzonia peruviana, sono formati da due gruppi: gli Huachipaeri e gli Amarakaeri. L'attrice Q'orianka Kilcher, che fa parte del cast del prossimo film Dora il Esploratore film, è di origine Huachipaeri e Quechua.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Bruno Takahashi (@bruno_takahashi_fotografo) il 18 settembre 2018 alle 9:52 PDT
Conosciuti anche come Amuesha Amage, Lorenzo e altri, gli Yanesha provengono dall'Amazzonia peruviana. Si dice che la comunità sia 10.000 (a partire dal 2010), coltivi il caffè, tra le altre colture.